Le migliori etichette DOC e DOCG delle Marche
LI SCOPRIRAI ALL’INFINITO Le Marche hanno un ottimo vino bianco DOC e DOCG....in ogni marca.
Più del 60% dei vigneti delle Marche sono coltivati con uve bianche e la tendenza è in aumento. In particolare le Marche si confermano regione di vitigni autoctoni (quelli che crescono e danno il meglio della loro espressione solo in un determinato territorio):
- Verdicchio è la varietà di uva più importante delle Marche, diffusa nelle zone collinari delle provincie di Ancona e Macerata. Compone l’uvaggio delle DOC /DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica. I vini ottenuti da quest’uva si fanno apprezzare, anche, per la capacità di invecchiamento, infatti è possibile berne degli ottimi che hanno oltre dieci anni di invecchiamento.
- Passerina la cui storia è legata alle Marche da tempi antichissimi, capace di resistere agli sbalzi termici e alle malattie. Quest’uva, diffusa nelle province di Fermo ed Ascoli Piceno, compone l’uvaggio delle DOC / DOCG Offida Passerina e DOC Falerio Passerina. È un’uva dal sapore delicato e fresco che genera vini da bere in annata, apprezzabili anche nella tipologia spumante.
- Pecorino, senza dubbio il vino del momento, un’uva "antica" diffusa nel territorio Piceno, compone l’uvaggio delle DOC / DOCG Offida Pecorino e della DOC Falerio dei Colli Ascolani. E' un'uva che genera vini corposi, dal tenore alcolico sostenuto.